Skip to main content

rimozione callosità taglio e abbassamento unghie

Problematiche ungueali

Le patologie ungueali possono essere:

-ONICOMICOSI: ovvero una patologia della lamina ungueale derivante dall'azione di funghi patogeni.

Può dare segni di onicolisi cambiamenti della colorazione della lamina e perdita dell'unghia. E' di competenza podologica trattare questa patologia, rimuovendo e fresando la porzione di unghia compromessa e consigliando la giusta terapia.

-ONICODISTROFIA:è un alterazione del trofismo dell'unghia che può avere molteplici cause e si manifesta con un cambiamento dell'aspetto dell'unghia. E' di competenza podologica individuarne la causa e il conseguente trattamento.

-ONICOGRIFOSI:è una ipertrofia ungueale che si manifesta con un'evidente deformazione della lamina. Può essere discromica, spessa, fragile o deforme. Anche in questo caso il podologo interverrà individuandone la causa e il necessario trattamento

-ONICOCRIPTOSI: o unghia incarnita, è una penetrazione della porzione laterale dell'unghia nella cute, è molto dolorosa e può degenerare formando un granuloma (tessuto granuleggiante molto infiammato e infetto).

Spesso queste patologie ungueali hanno cause ben precise e per questo é importante rivolgersi al podologo inizialmente per risolverle e poi per prevenire le recidive agendo nel miglior modo sulle loro cause (con la rieducazione ungueale,la ricostruzione ungueale, plantari o ortesi su misura).

Trattamento curativo o curettage podologico

La pulizia o curettage curativo del piede è un trattamento sanitario svolto dal podologo che consiste nella rimozione delle callosità e degli indurimenti cutanei, nella pulizia dei bordi ungueali, nel taglio e nell'abbassamento delle unghie per mezzo di strumenti elettrici e  appuratamente sterilizzati.

-Rimozione ipercheratosi

-Taglio delle unghie

-Pulizia dei bordi ungueali

-Indicazioni sul mantenimento 

podologo  (3 di 22)